A.S.D. DOJO RYU: Karate-do Shotokai, Iaido e Kenjutsu, Bojutsu
  • HOMEPAGE
  • CHI SIAMO
    • La A.S.D. Dojo Ryu
    • Organigramma
    • Il Maestro Lorenzo
    • Perché scegliere il Dojo Ryu?
    • Dove siamo
    • Gli orari delle attività
    • Amici del Dojo Ryu
  • EVENTI
  • DOCUMENTI
  • Foto e video del Dojo Ryu
    • Foto del Dojo Ryu
    • La foto del Mese
    • Video del Dojo Ryu
  • CONTATTI
  • NEWS!!

Programma di esame da 4° Kyu a 3° Kyu    (Da cintura arancio a cintura verde)

Valido per bambini, ragazzi e adulti
Tempo indicativo di permanenza: minimo 9 / 12 mesi

TECNICHE:
Oi Tsuki  -  Gyaku Tsuki  -  Gedan Barai  -  Soto Uke  -  Uchi Uke  - Age Uke  -  Shuto  -  Shuto Uke  - Ma Geri  -  Sanbon Tsuki  -  Nukite  -  Yoko Geri  -  Uraken  -  Kizami Tsuki  -  Enpi  -  Mikatsuki Geri   -  Mawashi Geri  

KATA:
- TAIKYOKU  SHODAN
- HEIAN SHODAN
- HEIAN NIDAN
- HEIAN SANDAN

KUMITE (Tecniche richieste per Tori e Uke):
Oi Tsuki  -  Gyaku Tsuki  -  Gedan Barai  -  Soto Uke  -  Uchi Uke  - Age Uke  -  Shuto  -  Shuto Uke  - Ma Geri  -  Sanbon Tsuki  -  Nukite  -  Yoko Geri  -  Uraken  -  Kizami Tsuki  -  Enpi  -  Mikatsuki Geri   -  Mawashi Geri

ALTRE NOZIONI RICHIESTE:
Posizioni: Zenkutsu Dachi  -  Kokutsu Dachi  -  Kiba Dachi
Tecniche Kekomi e tecniche Keage

NOTE:
Verranno richieste sequenze di 3 tecniche.
Nel Kumite la parata e il contrattacco devono essere simultanei.
Le tecniche verranno richieste esclusivamente con i nomi in giapponese.
Le tre posizioni fondamentali, Zenkutsu, Kokutsu, e Kiba Dachi devono essere rispettate e mantenute nella loro forma corretta. Le gambe devono essere flesse, la schiena ben dritta in modo da poter tenere una traiettoria stabile e priva di incertezze durante gli spostamenti e i cambi di peso. I piedi devono scivolare sul tappeto senza rialzarsi o restare impuntati. E' fondamentale mantenere un buon equilibrio senza perdere il controllo del proprio assetto. Non è assolutamente ammessa una posizione troppo alta o troppo bassa, mantenere le gambe dritte o il baricentro affossato verso il basso.
Durante l'esecuzione degli esercizi di Kumite, è assolutamente essenziale contrattaccare dopo aver parato il colpo sferrato dal compagno. Si può contrattaccare con Gyaku Tsuki o una qualsiasi tecnica a scelta, purchè si dimostri di essere pronti a reagire e a bloccare l'iniziativa dell'avversario. Il contrattacco deve giungere rapido appena terminata la parata, e se possibile anche simultaneamente per non perdere tempo e non dare occasione all'attaccante di sferrare un secondo pugno.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.