Le cinture del karate-do
Chiunque inizi un percorso nelle Arti Marziali ha sempre un desiderio iniziale: La Cintura Nera.
In essa infatti il principiante vede la massima realizzazione dell'arte che andrà a praticare, gli altri colori sono solo un passaggio obbligato per raggiungere l'ambito onore di indossare una cintura nera, ma è proprio così?
La risposta ovvia è no, non è così, ogni grado e ogni colore rappresenta un passaggio ben preciso nelle arti marziali, solo conoscendo il valore di ogni grado e di ogni colore si può essere responsabili del grado che portiamo.
Non dobbiamo sottovalutare nessun passaggio di grado, perché ogni cintura ha le sue responsabilità, ed ogni cintura ci arricchisce con qualcosa "in più", ma vediamo cosa rappresentano le cinture ed i loro colori.
In essa infatti il principiante vede la massima realizzazione dell'arte che andrà a praticare, gli altri colori sono solo un passaggio obbligato per raggiungere l'ambito onore di indossare una cintura nera, ma è proprio così?
La risposta ovvia è no, non è così, ogni grado e ogni colore rappresenta un passaggio ben preciso nelle arti marziali, solo conoscendo il valore di ogni grado e di ogni colore si può essere responsabili del grado che portiamo.
Non dobbiamo sottovalutare nessun passaggio di grado, perché ogni cintura ha le sue responsabilità, ed ogni cintura ci arricchisce con qualcosa "in più", ma vediamo cosa rappresentano le cinture ed i loro colori.
Cintura Bianca
Il colore bianco e il colore della purezza e della semplicità.
Il colore bianco rappresenta l'inizio dello studente,che proprio come un foglio bianco deve essere riempito.
All'inizio degli studi infatti lo studente non sa assolutamente niente, tutti quanti quando iniziano qualcosa di nuovo iniziano da questo punto.
Nel momento in cui si apprende il primo esercizio si perde la purezza di questo grado ed inizia così l'addestramento. Il bianco simboleggia l'inizio della fase vitale, esprime fiducia e speranza nel futuro, il colore bianco rappresenta anche il silenzio. Tutti elementi che il principiante ritrova nell'inizio della sua pratica, una nuova fase visto che si è intrapreso una strada nuova, il bianco esprime anche fiducia in se stessi, elemento necessario per proseguire gli studi.
Il colore bianco e il colore della purezza e della semplicità.
Il colore bianco rappresenta l'inizio dello studente,che proprio come un foglio bianco deve essere riempito.
All'inizio degli studi infatti lo studente non sa assolutamente niente, tutti quanti quando iniziano qualcosa di nuovo iniziano da questo punto.
Nel momento in cui si apprende il primo esercizio si perde la purezza di questo grado ed inizia così l'addestramento. Il bianco simboleggia l'inizio della fase vitale, esprime fiducia e speranza nel futuro, il colore bianco rappresenta anche il silenzio. Tutti elementi che il principiante ritrova nell'inizio della sua pratica, una nuova fase visto che si è intrapreso una strada nuova, il bianco esprime anche fiducia in se stessi, elemento necessario per proseguire gli studi.
Cintura Gialla
Il colore Giallo rappresenta l'evoluzione, il colore Giallo è simbolo della luce del sole ma anche della conoscenza e dell’energia, sia dell’intelletto che del corpo. Il Giallo simboleggia che il seme è ormai piantato e quindi adesso è il momento di iniziare la crescita.
Durante la permanenza in questa cintura si impara a concentrare la potenza, che si concentra nell'hara (l'area generale del basso addome) non a caso questo punto è proprio dietro il nodo delle nostre cinture. Questo è il primo livello in cui la formazione inizia a concentrarsi sugli aspetti psicologici, durante la pratica si inizierà a prestare particolare attenzione al coordinamento mente-corpo. A cintura Gialla il karateka deve cominciare a sviluppare sia la potenza che la velocità delle tecniche durante l'esecuzione, inoltre si svilupperà la consapevolezza dei primi movimenti di base che rimarranno via via sempre più familiari e naturali.
La Cintura Gialla ha molte aspettative sul suo futuro e adora rinnovarsi e fare nuove esperienze. Tende spesso a cercare l’approvazione delle persone che lo circondano e fa il possibile perché sia ammirato.
Il colore Giallo rappresenta l'evoluzione, il colore Giallo è simbolo della luce del sole ma anche della conoscenza e dell’energia, sia dell’intelletto che del corpo. Il Giallo simboleggia che il seme è ormai piantato e quindi adesso è il momento di iniziare la crescita.
Durante la permanenza in questa cintura si impara a concentrare la potenza, che si concentra nell'hara (l'area generale del basso addome) non a caso questo punto è proprio dietro il nodo delle nostre cinture. Questo è il primo livello in cui la formazione inizia a concentrarsi sugli aspetti psicologici, durante la pratica si inizierà a prestare particolare attenzione al coordinamento mente-corpo. A cintura Gialla il karateka deve cominciare a sviluppare sia la potenza che la velocità delle tecniche durante l'esecuzione, inoltre si svilupperà la consapevolezza dei primi movimenti di base che rimarranno via via sempre più familiari e naturali.
La Cintura Gialla ha molte aspettative sul suo futuro e adora rinnovarsi e fare nuove esperienze. Tende spesso a cercare l’approvazione delle persone che lo circondano e fa il possibile perché sia ammirato.
Cintura Arancio
L'Arancio è il colore dell'energia, è simbolo di armonia interiore, di creatività artistica, di fiducia in se stessi e negli altri. Si colloca vicino al colore Rosso, l’Arancione inoltre simboleggia la comprensione, l’equilibrio e l’ambizione. Questo colore, spesso associato alla salute del nostro corpo, agisce sulla nostra vitalità. Questo grado innesca l'energia nel praticante durante tutto il training di cintura arancione, si sviluppano le basi del karate. Si iniziano a capire le basi su come combattere e si impara a conoscere il proprio corpo. Chiunque sia stato in questa fase vi dirà che questo è probabilmente il livello dove si impara a conoscere meglio il corpo si scoprono muscoli di cui non si sapeva nemmeno l'esistenza, ed è solo a Cintura Arancione che si inizia a sviluppare un senso di equilibrio e coordinamento tra le varie parti del corpo, con particolare attenzione alle basi della pratica. Questo è anche il grado dove inoltre si dovrebbe avere totale familiarità con “l'etichetta del dojo"
L'Arancio è il colore dell'energia, è simbolo di armonia interiore, di creatività artistica, di fiducia in se stessi e negli altri. Si colloca vicino al colore Rosso, l’Arancione inoltre simboleggia la comprensione, l’equilibrio e l’ambizione. Questo colore, spesso associato alla salute del nostro corpo, agisce sulla nostra vitalità. Questo grado innesca l'energia nel praticante durante tutto il training di cintura arancione, si sviluppano le basi del karate. Si iniziano a capire le basi su come combattere e si impara a conoscere il proprio corpo. Chiunque sia stato in questa fase vi dirà che questo è probabilmente il livello dove si impara a conoscere meglio il corpo si scoprono muscoli di cui non si sapeva nemmeno l'esistenza, ed è solo a Cintura Arancione che si inizia a sviluppare un senso di equilibrio e coordinamento tra le varie parti del corpo, con particolare attenzione alle basi della pratica. Questo è anche il grado dove inoltre si dovrebbe avere totale familiarità con “l'etichetta del dojo"
Cintura Verde
I semi sono stati piantati e sono cresciuti, adesso la pianta si sta mostrando rigogliosa, il Verde è il colore della speranza.
Il primo dei gradi definito "superiore", la cintura verde infatti segna il primo dei livelli più avanzati. Nella cintura verde si tende a vedere le tecniche come se si ricominciasse dal principio, ma qui tutto cambia e la serietà del karate diventa evidente. Avvengono i cambiamenti di livello anche a causa del fatto che una cintura verde inizia ad allenarsi e confrontarsi sempre più spesso con le cinture di grado superiori di gran lunga più esperte in conoscenze ed esperienze. E' anche un grado che porta i primi dubbi e le prime incertezze, quello che all'inizio ci sembrava facile e quasi divertente comincia ad assumere un valore che ancora non capiamo fino in fondo. Molti praticanti abbandonano la pratica delle arti marziali in questo particolare momento di crescita.
I semi sono stati piantati e sono cresciuti, adesso la pianta si sta mostrando rigogliosa, il Verde è il colore della speranza.
Il primo dei gradi definito "superiore", la cintura verde infatti segna il primo dei livelli più avanzati. Nella cintura verde si tende a vedere le tecniche come se si ricominciasse dal principio, ma qui tutto cambia e la serietà del karate diventa evidente. Avvengono i cambiamenti di livello anche a causa del fatto che una cintura verde inizia ad allenarsi e confrontarsi sempre più spesso con le cinture di grado superiori di gran lunga più esperte in conoscenze ed esperienze. E' anche un grado che porta i primi dubbi e le prime incertezze, quello che all'inizio ci sembrava facile e quasi divertente comincia ad assumere un valore che ancora non capiamo fino in fondo. Molti praticanti abbandonano la pratica delle arti marziali in questo particolare momento di crescita.
Cintura Blu
E' il colore del cielo e del mare, infatti questo grado come questi elementi porta a non avere limiti, è il grado dove il corpo comincia ad aver capito come muoversi.
Ora il karateka comincia a lavorare su tutto il corpo sviluppando la forza, la flessibilità e la coordinazione. Durante la permamenza a cintura blu si impara a superare la voglia di apprendere tutto e subito l'addestramento diventa così un piacere. Lo studente comincia a sentire i benefici della formazione e in generale acquisisce una forma fisica migliore di quando aveva iniziato. Gli esercizi in questa fase si complicano, alla cintura Blu viene chiesto "di più" e così il karateka deve iniziare a prendere il controllo della mente e del corpo. Vuol dire anche non lamentarsi più se si subisce un colpo o dalla durezza dell'allenamento, di norma la cintura blu comincia ad avere l'abitudine di considerare il Karate per la disciplina che è, e quindi di non mostrerà dolore quando verrà colpito durante il combattimento, non mostrerà stanchezza durante l'allenamento, non asciugherà la goccia di sudore finché sarà sul tappeto, mostrerà una condotta impeccabile, il colore Blu è leale, idealista, trasmette pacatezza, è riflessivo ed è delicato d’animo, a questo punto della pratica il colore Blu si lega molto profondamente alle persone che ha intorno, un colore importantissimo non per niente anche i nobili erano detti di sangue Blu.
E' il colore del cielo e del mare, infatti questo grado come questi elementi porta a non avere limiti, è il grado dove il corpo comincia ad aver capito come muoversi.
Ora il karateka comincia a lavorare su tutto il corpo sviluppando la forza, la flessibilità e la coordinazione. Durante la permamenza a cintura blu si impara a superare la voglia di apprendere tutto e subito l'addestramento diventa così un piacere. Lo studente comincia a sentire i benefici della formazione e in generale acquisisce una forma fisica migliore di quando aveva iniziato. Gli esercizi in questa fase si complicano, alla cintura Blu viene chiesto "di più" e così il karateka deve iniziare a prendere il controllo della mente e del corpo. Vuol dire anche non lamentarsi più se si subisce un colpo o dalla durezza dell'allenamento, di norma la cintura blu comincia ad avere l'abitudine di considerare il Karate per la disciplina che è, e quindi di non mostrerà dolore quando verrà colpito durante il combattimento, non mostrerà stanchezza durante l'allenamento, non asciugherà la goccia di sudore finché sarà sul tappeto, mostrerà una condotta impeccabile, il colore Blu è leale, idealista, trasmette pacatezza, è riflessivo ed è delicato d’animo, a questo punto della pratica il colore Blu si lega molto profondamente alle persone che ha intorno, un colore importantissimo non per niente anche i nobili erano detti di sangue Blu.
Cintura Viola
Il colore viola è quello che si crea unendo il rosso (energia) e il blu (infinito) e quindi è un colore che nasce da questa fusione. Il viola è il colore della potenza. Il colore viola simboleggia la dignità, il praticante a cintura viola è praticamente formato è solo da queste solide basi può progredire lo studio, alla cintura viola è richiesta forza di volontà, presenza, e sopratutto di essere all'altezza di fronte ad ogni esercizio, perché le basi gettate in passato dovrebbero aver conferito a questo grado la capacità di poter riuscire in qualsiasi tecnica. La cintura Viola inoltre ha oramai raggiunto un livello tale da poter dimostrare di poter controllare il fattore emozionale e sfrutta la razionalità e la logica acquisita dalle tecniche come sua arma in grado di proteggerlo da ogni tipo di stato emozionale. Il Viola è il colore della metamorfosi, della transizione, del mistero, in questa fase ogni praticante sviluppa "qualcosa" dentro di sé che lo renderà un praticante unico, qualcosa di misterioso avviene durante la transizione in questo colore.
Il colore viola è quello che si crea unendo il rosso (energia) e il blu (infinito) e quindi è un colore che nasce da questa fusione. Il viola è il colore della potenza. Il colore viola simboleggia la dignità, il praticante a cintura viola è praticamente formato è solo da queste solide basi può progredire lo studio, alla cintura viola è richiesta forza di volontà, presenza, e sopratutto di essere all'altezza di fronte ad ogni esercizio, perché le basi gettate in passato dovrebbero aver conferito a questo grado la capacità di poter riuscire in qualsiasi tecnica. La cintura Viola inoltre ha oramai raggiunto un livello tale da poter dimostrare di poter controllare il fattore emozionale e sfrutta la razionalità e la logica acquisita dalle tecniche come sua arma in grado di proteggerlo da ogni tipo di stato emozionale. Il Viola è il colore della metamorfosi, della transizione, del mistero, in questa fase ogni praticante sviluppa "qualcosa" dentro di sé che lo renderà un praticante unico, qualcosa di misterioso avviene durante la transizione in questo colore.
Cintura Marrone
La cintura marrone rappresenta la terra, sono le radici da dove abbiamo iniziato e che non dobbiamo mai dimenticare, è il punto in cui gli studenti iniziano a creare e fare propria tecniche e combinazioni. Cominciano a "provare" se stessi e entrano più in profondità, la cintura Marrone è spesso in coppia con i gradi superiori, questo richiede enorme impegno ed applicazione, se con il grado di Viola si mostra il carattere in questa cintura mostriamo i denti. A questo punto della pratica la cintura Marrone dovrebbe sentirsi in perfetta forma fisica e mentale, se tutto il lavoro è stato svolto nel migliore dei modi si potrà già intravedere la futura cintura nera nascosta fra le righe. E' un grado molto pericoloso e particolare però, molti a questo punto della pratica tendono a rilassarsi pensando di essere ad un passo dalla Nera e quindi di essere a fine cammino, niente di più sbagliato, arrivare a cintura marrone con questa ideologia servirà solo ad affossare tutti il lavoro svolto in passato rendendovi incapaci di sviluppare ulteriormente le vostre abilità e rendendo vano tutto il lavoro svolto. Arrivati a questo punto non si torna più indietro e ognuno si prende le responsabilità della propria pratica e del proprio impegno dimostrato.
La cintura marrone rappresenta la terra, sono le radici da dove abbiamo iniziato e che non dobbiamo mai dimenticare, è il punto in cui gli studenti iniziano a creare e fare propria tecniche e combinazioni. Cominciano a "provare" se stessi e entrano più in profondità, la cintura Marrone è spesso in coppia con i gradi superiori, questo richiede enorme impegno ed applicazione, se con il grado di Viola si mostra il carattere in questa cintura mostriamo i denti. A questo punto della pratica la cintura Marrone dovrebbe sentirsi in perfetta forma fisica e mentale, se tutto il lavoro è stato svolto nel migliore dei modi si potrà già intravedere la futura cintura nera nascosta fra le righe. E' un grado molto pericoloso e particolare però, molti a questo punto della pratica tendono a rilassarsi pensando di essere ad un passo dalla Nera e quindi di essere a fine cammino, niente di più sbagliato, arrivare a cintura marrone con questa ideologia servirà solo ad affossare tutti il lavoro svolto in passato rendendovi incapaci di sviluppare ulteriormente le vostre abilità e rendendo vano tutto il lavoro svolto. Arrivati a questo punto non si torna più indietro e ognuno si prende le responsabilità della propria pratica e del proprio impegno dimostrato.
Cintura Nera
Il colore Nero è la negazione del colore per antonomasia e rappresenta il confine che segna la conclusione della fase vitale, è un po' come dire che la pianta adesso morirà e dobbiamo essere pronti a rinascere, quindi è come se il tutto il processo ricominciasse da capo, ma conservando lo spirito e la consapevolezza di quanto fatto finora. Il colore Nero conferisce un senso del sacrificio, tenacia, pessimismo, abnegazione e risolutezza nel perseguire le proprie mete, tutti elementi fondamentali per proseguire la pratica. Questa è anche la più ambita cintura anche i non praticanti di arti marziali conoscono il valore di questo grado. Tutti la vogliono, ma pochi capiscono cosa vuol dire essere una cintura nera. Purtroppo, molto spesso sono proprio le cinture nere a non comprendere ciò che essa rappresenta. Troppi pensano che sia solo un risultato in sé e smettono di praticare poco dopo. Potremmo avere una discussione molto lunga su quanto una cintura nera è veramente, (per questo trovate un altro articolo all'interno del sito). La cintura nera è un nuovo inizio, una rinascita, diventando di nuovo un debuttante. In nessun caso si tratta di una destinazione. Piuttosto, è una nuova tappa e importante tappa di un lungo viaggio. E' uno stato dell'essere. Si impone l’attenzione a come ci comportiamo e pensiamo e agiamo, ed è il culmine di crescita personale che si è raggiunto attraverso molte ore di formazione e di sacrificio. Con i riconoscimenti dei Dan questi valori vengono richiesti alla cintura nera ciclicamente, perché non pensi mai di essere arrivata alla fine, ma di vivere sempre un meraviglioso inizio.
Il colore Nero è la negazione del colore per antonomasia e rappresenta il confine che segna la conclusione della fase vitale, è un po' come dire che la pianta adesso morirà e dobbiamo essere pronti a rinascere, quindi è come se il tutto il processo ricominciasse da capo, ma conservando lo spirito e la consapevolezza di quanto fatto finora. Il colore Nero conferisce un senso del sacrificio, tenacia, pessimismo, abnegazione e risolutezza nel perseguire le proprie mete, tutti elementi fondamentali per proseguire la pratica. Questa è anche la più ambita cintura anche i non praticanti di arti marziali conoscono il valore di questo grado. Tutti la vogliono, ma pochi capiscono cosa vuol dire essere una cintura nera. Purtroppo, molto spesso sono proprio le cinture nere a non comprendere ciò che essa rappresenta. Troppi pensano che sia solo un risultato in sé e smettono di praticare poco dopo. Potremmo avere una discussione molto lunga su quanto una cintura nera è veramente, (per questo trovate un altro articolo all'interno del sito). La cintura nera è un nuovo inizio, una rinascita, diventando di nuovo un debuttante. In nessun caso si tratta di una destinazione. Piuttosto, è una nuova tappa e importante tappa di un lungo viaggio. E' uno stato dell'essere. Si impone l’attenzione a come ci comportiamo e pensiamo e agiamo, ed è il culmine di crescita personale che si è raggiunto attraverso molte ore di formazione e di sacrificio. Con i riconoscimenti dei Dan questi valori vengono richiesti alla cintura nera ciclicamente, perché non pensi mai di essere arrivata alla fine, ma di vivere sempre un meraviglioso inizio.