A.S.D. DOJO RYU: Karate-do Shotokai, Iaido e Kenjutsu, Bojutsu
  • HOMEPAGE
  • LA SCUOLA
    • Attività e orari del Dojo Ryu
    • Organigramma
    • Il Maestro Lorenzo
    • Gli Esami
    • Dove siamo
    • Perché scegliere il Dojo Ryu?
  • EVENTI
  • DOCUMENTI
  • Foto e video del Dojo Ryu
    • Foto del Dojo Ryu
    • La foto del Mese
    • Video del Dojo Ryu
  • CONTATTI
  • NEWS!!

Noi Guerrieri Moderni

Settembre, il mese della ripresa sportiva.
Tutti gli atleti di tutti gli sport a Settembre riprendono la propria attività. I più volenterosi si sono concessi qualche corsa ad Agosto, magari consapevoli di dover subito smaltire qualche pizza o qualche spaghetto in più, e qualche gelato che in estate ci vuole... e quindi?
Immagine
E quindi dopo le normali mangiate e l'ozio estivo, il "senso" di responsabilità del nostro animo sportivo ci consente di tornare ancora più concentrati al lavoro di Karateka, finalmente arriva il rientro sul tappeto, dopo che il Kimono ci ha aspettato per settimane. Diciamo la verità: in vacanza si sta proprio bene, ma in estate tutti noi abbiamo inevitabilmente ripensato (anche distrattamente) ai passati allenamenti invernali, facendoci quasi prendere dalla nostalgia... perchè in fondo fondo noi atleti siamo fatti così: la fatica e il sudore, diciamolo, ci divertono un po'.
Il Karate, la fatica e il sudore per noi sono un modo di vivere ma, per il bambino che è in noi, il Karate è gioia di vivere.
Ecco cosa ci spinge a durare questa eterna fatica: anche se sappiamo benissimo che troveremo difficoltà e momenti di delusione, siamo pronti ad affrontare fatica e dolore pur di continuare a praticare Karate, per vivere meglio e divertirci di più, noi guerrieri moderni lo sappiamo bene!
Come in tutte le cose della vita, anche nelle Arti Marziali l’impegno e l’applicazione sono un mezzo per migliorarsi e quindi per avere sempre maggior soddisfazione da se stessi. E quindi ecco il mal di gambe che ci fa scendere le scale tutti storti le mattine dopo un durissimo allenamento, e sorridiamo immaginando i nostri compagni e le loro smorfie mentre scendono a loro volta le scale per andare a scuola o al lavoro.
Immagine
Il Karate fa anche questo effetto: non fa pensare solo a sé stessi, la mentalità del praticante di Karate si manifesta con un grande senso di squadra: una squadra perfetta e affiatata in cui non ci passiamo un pallone, ci passiamo energia, positività e voglia di vivere. Siamo una squadra, siamo compagni, siamo amici e amiche, talmente amici che ci piace anche "sfidarci". Non siamo mai soddisfatti, ogni tecnica la vogliamo fare sempre meglio, copiamo qalcuno che a sua volta copia un altro, che a sua volta copia noi!

Immagine
Ragazzi, lo spirito portante del guerriero è una filosofia attiva e diretta al miglioramento, a noi tutti piace puntare in alto, e cosa è meglio di rimettersi sempre in gioco per un nuovo obiettivo? Nelle Arti Marziali e negli sport in generale secondo noi i limiti esistono solo per essere superati! E ognuno progressivamente può superare i propri.
Siamo di testa dura, solo così rafforziamo anche il nostro carattere e lo predisponiamo a una migliore qualità della vita. E quindi volano questi calci, sibilano questi pugni, perchè alla fine noi studiamo anche per affrontare il nostro avversario, ma impariamo a farlo a viso aperto, con rispetto, ma allo stesso tempo con determinazione e intelligenza. E' più forte di noi, anche se dobbiamo confrontarci con un grande campione, non ci sentiremmo mai comunque sconfitti in partenza come farebbero altri, oramai abbiamo imparato che tutti hanno i propri punti deboli e nessun avversario deve essere sopravvalutato o peggio sottovalutato. Il mondo dello Karate ci affianca a molte figure: amici, genitori, allenatori, arbitri, dirigenti, giornalisti, spettatori, anche se per qualcuno siamo solo quelli che fanno Wattà!!
Immagine
E poi ci piace quando ci pongono queste strane domande, ma è vero che rompete le tavolette di lego? Abbiamo sempre qualcuno che ci dirà che il fratello del cugino della zia era cintura nera, ma che poi ha smesso, oppure ci fa sempre soridere la classica domanda; fammi vedere una mossa! E a noi viene in mente subito l'enormità del lavoro che si cela dietro ogni singola tecnica e pensiamo; vabbè, e ora come gliela spiego!? Il Karate è difficile, sappiamo che prima di tutto dobbiamo saper conservare il controllo, soprattutto nei momenti di maggior tensione, noi cerchiamo di non farci sopraffare da reazioni emotive, il vero Karateka trova sempre in se stesso la forza di reagire con lucidità e coraggio anche quando tutto e tutti intorno a te li perdono
Immagine
l nostro colore è il bianco, il bianco è il colore della serietà, avanzando nel tempo si investe in tempo, in energia, in entusiasmo e si coinvolgono inevitabilmente anche altre persone. Ci vedono un pò come se fossimo speciali, i nostri amici ci presentano con orgoglio, Oh ma lo sai? Lui fa Karate! Ma per noi è una cosa normale! E molte volte ci viene in mente questo; caro amico che cosa ti stai perdendo!! Fare Karate sincero è un privilegio, e sempre con un sorriso e la nostra testa dura da atleta ci tuffiamo dentro, con tutte le nostre fantasie, con tutta la voglia, perchè il Karate ci fa crescere, perchè il Karate ci rende più forti, il Karate ci rende speciali. Perchè cosa siamo in fondo? non siamo altro che atleti con grandi valori, onesti, leali e generosi, noi siamo Artisti Marziali
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.